Diversamente giovani (prima parte)

5 ottobre 2021

L'invecchiamento come processo biologico

Continuano i nostri incontri dedicati alla divulgazione di una metodologia di Estetica Funzionale che ha lo scopo di elevare il più possibile la figura professionale dell’estetista e dell’operatore del benessere.


Il fine è quello di accrescere le competenze degli operatori, di promuoverne la loro professionalità e di valorizzare una professione che da troppi anni è stata sottostimata.


Skin aging, ormoni, inestetismi e anamnesi della cliente forniscono preziose informazioni sui processi biologici dell’organismo.

Siamo abituati a sentire parlare d’invecchiamento cronologico e, di come il trascorrere degli anni porti inevitabilmente ad un rallentamento dei processi cellulari e di conseguenza a un cambiamento dei tratti somatici.


Ma l’invecchiamento è realmente solo un fatto cronologico o è possibile rallentarne il tempo?


Oggi mi vorrei soffermare sull’importanza di un’anamnesi precoce, e di come questa, risulti essere uno strumento di lavoro capace di prevenire e di ridurre quell’affaticamento cellulare che innesca a cascata la produzione di radicali liberi.

Molecole instabili, molto reattive e ossidanti che si producono normalmente nelle reazioni biochimiche cellulari, ma, che perdono il loro equilibrio nel momento in cui l’equilibrio stesso cessa di esistere.


Perché sono così nocivi per il nostro organismo?

Quando la produzione di radicali liberi è maggiore rispetto alle capacità antiossidanti delle nostre cellule, nell’organismo si genera uno sbilanciamento dei processi metabolici, dovuto dall’accumulo eccessivo di questi composti.


Le cellule esposte a continuo stress biochimico creano processi infiammatori nell’intero organismo. La flogosi deteriora il DNA e le membrane cellulare. 

Tra le cause maggiori dei processi infiammatori abbiamo, in prima fila gli squilibri biochimici ormonali e psico-emozionali, insieme ad un’accentuata disbiosi intestinale e ad un'eccessiva produzione di adrenalina.


Prima del fatidico momento, stanchezza, insonnia o aumento di peso erano in realtà segnali d’allarme che il nostro corpo provava ad inviarci. Occhiaie, rughe e perdita di tono sono prossimi nel manifestarsi.


Forse è proprio quello il momento in cui osservandoci, iniziamo a sentirci vecchi!

Il profondo desiderio di ottenere e mantenere la giovinezza eterna è innegabilmente una costante nella vita di molti individui. Il nostro aspetto fisico sembra essere l’unico rilevatore del passare del tempo.

La bellezza anche se artefatta diviene un indicatore con il quale, erroneamente, viene valutato lo stato di benessere di una persona. Belli fuori e ammalati dentro!


L’invecchiamento è in realtà, un evento multisistemico che coinvolge tutto l’organismo.


Gli ormoni rivestono un ruolo importante e danno importanti indicazioni sullo stato di salute delle nostre clienti.


Essi sono modulatori organici ma anche, indicatori di numerosi cambiamenti cellulari. Difatti il sistema neuroendocrino può essere un barometro utile per verificare il grado d’invecchiamento prematuro, in atto a livello cellulare.


Ma in che modo è possibile rallentare questi processi ossidativi e ottenere il massimo dei risultati, quando effettuiamo un intervento di tipo estetico?


A presto!


14 settembre 2022
Nel precedente articolo abbiamo illustrato come i prodotti solari non siano in grado di fornire alla nostra cute una totale protezione solare, né tantomeno facilitare e stimolare il regolare trofismo cellulare. Si tratta di caratteristiche indispensabili perché la pelle presenti spessore, grado di idratazione, elasticità e compattezza capaci di sostenere la pelle aggredita dai raggi UV. Alcuni integratori, abbiamo visto, sono consigliati per la loro capacità di foto-protezione. Cibo e abbronzatura viaggiano di pari passo! L’azione antiossidante a livello cellulare è regolata da meccanismi intrinseci del nostro organismo. Queste reazioni cellulari necessitano di un continuo apporto di fibre, vitamine e minerali per facilitare tali processi. L’integrazione alimentare ha, difatti, un ruolo fondamentale nel coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche e nel potenziare le difese cutanee. Diversi studi scientifici dedicati agli effetti dell’assunzione di carotenoidi sull’organismo hanno evidenziato l’efficacia di questi importanti pigmenti nella protezione cutanea. L’alga Dunaliella presenta un alto contenuto di carotenoidi, la cui azione riepitelizzante e antiossidante fa di quest’alga una tra le più utilizzate nel campo dell’integrazione a scopo abbronzante e difensivo della pelle. Questo vegetale vive in acque la cui salinità presenta concentrazioni molto elevate di cloruro di sodio. La sua proliferazione ci regala la suggestiva visione del colore rosso-arancio tipico delle acque delle saline. Quest’effetto è dato dall’alto contenuto in carotenoidi, come alfa-carotene, beta-carotene, luteina, zeaxantina, criptoxantina. Nello specifico, la somministrazione orale di luteina e zeaxantina si è dimostrata utile per diminuire gli effetti dannosi causati dalla prolungata esposizione alle radiazioni UVB, responsabili di processi infiammatori, iperproliferazione epidermica e ustioni. Gli studi in vitro indicano che carotenoidi come la luteina e la zeaxantina proteggono la membrana cellulare e aumentano la sopravvivenza delle cellule; inoltre riducono il deposito di elastina e inibiscono le metalloproteinasi (MMP), la cui eccessiva produzione è responsabile di invecchiamento cutaneo precoce. L’alto contenuto in carotenoidi rende l’alga Dunaliella capace di coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche e di potenziare le difese cutanee. Abbronzarsi sì, ma in sicurezza! Molteplici riviste che affrontano temi dedicati alla bellezza e alla salute della nostra pelle evidenziano l’importanza di usare cosmetici che presentano un fattore di protezione solare (SPF) adeguato ad ogni tipo di pelle. Niente di più vero! Si tende però a sottovalutare che ogni individuo ha una sua specifica caratteristica di produzione di melanina e non sempre è sufficiente usare solo un prodotto solare per abbronzarsi in sicurezza. Il fattore di protezione solare segue i criteri dei fototipi, ma i raggi UV, il fumo, l’assunzione di farmaci, un’alimentazione pro-infiammatoria, ecc. modificano continuamente il grado di idratazione, lo spessore e l’acidità della pelle. Tutti questi fattori predispongono la nostra pelle a produrre barriere difensive più o meno efficaci.  In che modo l’alga Dunaliella Salina è capace di comportarsi come difensore e attivatore cutaneo della melanina? La sua capacità di contrastare l’azione dannosa dei raggi solari è ampiamente documentata. La Dunaliella è un'alga rossa ad alto contenuto di Licopene (carotenoide presente anche in quantità elevata nei pomodori), ma soprattutto di betacarotene sostanze dotate di alto potere antiossidante. I vantaggi nutrizionali offerti da questa alga sono numerosi e sono tutti dovuti dalla presenza di grandi quantità di pigmenti rossi in essa contenuti. Questa combinazione di pigmenti rossi e acidi grassi essenziali agisce in sinergia a diversi livelli cellulari. Il Betacarotene (precursore della Vitamina A), astaxantina, luteina, zeaxantina, acidi grassi polinsaturi, omega 3 e omega 6 sono molecole attive con potente azione anti-radicalica. Il Betacarotene è presente nella microalga fino al 14% del suo peso secco. Questa microalga viene vista con un certo interesse nei processi di rigenerazione cellulare della pelle e del tessuto connettivo. Apportando nell’organismo vitamina A, si contribuisce al normale metabolismo del ferro e si promuove la regolare funzione del sistema immunitario. Il ferro è conosciuto per la sua capacità di trasportare l’ossigeno nel sangue un po' meno per la sua funzione di replicatore cellulare, funzione indispensabile per la struttura di tessuti e organi. L’assunzione di un buon quantitativo di omega 3 limita al massimo la perdita di acqua da parte degli strati epidermici, situazione facilmente riscontrabile dopo una prolungata esposizione al sole. I lipidi del doppio strato corneo epidermico, in particolare gli acidi grassi, le ceramidi e il colesterolo contribuiscono a creare la funzione barriera cutanea. La presenza di acidi grassi essenziali nell’alga dunaliella preserva l’integrità della barriera cutanea e il mantenimento della salute di pelle e membrane mucose. Inoltre, la microalga Dunaliella risulta essere molte efficace per la stimolazione della melanogenesi. In particolare l’estratto secco standardizzato di Dunaliella è ampiamente utilizzato in diversi integratori alimentari. la Dunaliella salina rappresenta un valido integratore naturale per supportare la produzione di melanina, sostenere il trofismo e la funzionalità della pelle, svolgere un'azione di sostegno e ricostituente generale per l'organismo. Ancora una volta, la natura pone rimedio e offre elementi preziosi per la salute dei nostri tessuti. Una curiosità: l’alga Dunaliella produce grandi quantità di antiossidanti per proteggersi dalle radiazioni UV e dalle condizioni di estrema salinità del suo habitat. Attraverso il meraviglioso colore rosso-arancio delle acque delle saline, quest’alga ci racconta la sua particolare capacità di adattarsi incredibilmente alle più estreme condizioni di vita e di sopravvivere in condizioni estreme. Tutto questo “solo” grazie alla produzione di betacarotene. Se a questo punto dell’articolo stai pensando di assumere un integratore alimentare, ricorda che un valido integratore deve avere caratteristiche particolari come non contenere conservanti, coloranti, edulcoloranti o altri additivi alimentari di sintesi. Assicurati che contenga solo ingredienti di prima qualità, lavorati con un processo tecnologico in grado di garantire estratti titolati con un’elevata concentrazione di sostanze funzionali e nutritive.
14 settembre 2022
Eccoci arrivati a settembre! Per molti di noi le vacanze sono ormai un ricordo che sta per sfumare! Sempre più persone però scelgono di posticipare le ferie per godersi la propria vacanza a settembre. I motivi possono essere molti: dal clima più fresco, i costi più bassi rispetto ad agosto, maggiore tranquillità in spiaggia o semplicemente perché andare in vacanza in questo periodo ci permette di affrontare un nuovo anno lavorativo con più grinta. Tutto questo potrebbe far pensare che esporsi al sole a settembre sia meno rischioso rispetto mesi più caldi, come luglio e agosto. Niente di più sbagliato! Tale convinzione è data dal fatto che i raggi del sole, in questo mese dell’anno, sono meno caldi. In realtà a settembre il sole è ancora alto e caldo nel cielo; inoltre i raggi ultravioletti raggiungono sempre la superficie terrestre con intensità diverse (a seconda che siano UVA o UVB) e la loro pericolosità è data appunto dalla capacità di penetrazione degli stessi sulla nostra pelle. La maggior parte dei raggi che arrivano sulla nostra superficie corporea sono raggi UVA (95%) mentre i raggi UVB rappresentano il 5%. Gli UVA in particolare sono presenti tutto l’anno, quindi anche a settembre! Questi raggi hanno una lunghezza d’onda che penetra in profondità nella pelle, sottoponendo i nostri tessuti (senza le giuste precauzioni) alla degradazione delle fibre di collagene e di elastina. Mentre gli UVB sono maggiormente presenti in estate, raggiungendo il picco nelle ore più calde e sono i maggiori responsabili di eritemi e scottature. Grazie agli UVB possiamo esibire la nostra “tintarella” ma, attenzione, che hanno un forte potere eritematogeno! Questa caratteristica rende necessaria un’adeguata protezione solare! Sebbene sia vero che a settembre il sole risulta avere un impatto sulla pelle decisamente meno aggressivo, non dobbiamo sottovalutare che, a fronte di tutto ciò, prendere il sole in questo periodo dell’anno necessita la stessa attenzione e preparazione della pelle adottata nei mesi più caldi. Il fotoinvecchiamento o fotoaging è una delle principali cause di alterazioni del DNA a livello cellulare. L’azione dei radicali liberi e il danneggiamento del collagene sono cause primarie della conseguente comparsa di rughe profonde e di lassità cutanea. Per limitare il danno causato dall’accelerata produzione dei radicali liberi esistono alcuni prodotti cosmetici e farmacologici da applicare sulla pelle, che risultano efficaci nell’attenuare i segni del fotoaging. I cosmetici che contengono alghe sembrano vantare proprietà bioriattivanti sui tessuti cutanei: le loro caratteristiche donano al prodotto proprietà addensanti, viscosizzanti e antiossidanti. Le creme che contengono formulazioni cosmetiche arricchite di alghe apportano sulla pelle trattata interessanti quantità di vitamine, oligoelementi e aminoacidi essenziali. Tutti questi microelementi sono preziosi per la salute della nostra pelle. Le creme solari, invece, seppur indispensabili per proteggerci dai raggi solari, non hanno la capacità di favorire il trofismo e la corretta funzionalità della pelle. Vi sono difatti diverse variabili che agiscono sul processo di formazione dell’abbronzatura e scegliere la giusta protezione solare non è sempre così facile come si pensa! La protezione solare è certamente un’ottima strategia per difendere la nostra pelle dagli effetti nocivi delle radiazioni solari ma non è l’unica. In commercio ve ne sono diverse e i prodotti che le contengono sono riconoscibili attraverso un valore che indica il singolo parametro di protezione solare: il SPF. L’ormai famoso SPF presenta però alcuni limiti quali una scarsa resistenza all'acqua e al sudore, soggettività di chi si espone al sole, quantità di prodotto applicato sulla pelle, effetti e durata limitata delle creme solari. Inoltre per ultimo (non per ordine di importanza) va sottolineato che a tutt’oggi non esiste un codice internazionale sul grado di protezione anti UVA come accade ormai per i filtri UVB. Dunaliella e SPF: Un “cocktail” ideale per la protezione solare? Nei precedenti incontri abbiamo spesso affrontato il tema della prevenzione e di quanto questa sia fondamentale per il mantenimento, non solo del nostro stato di salute ma, anche, per la sua azione anti-age sui tessuti epiteliali. Le alghe in generale, sia sotto forma di integratori sia a livello alimentare e cosmetologico, hanno ormai ampiamente conquistato la maggior parte dei fautori del benessere. Le loro innumerevoli proprietà diuretiche, detossinanti, lipolitiche e antiossidanti fanno delle alghe uno dei principali trattamenti a sostegno della salute dell’organismo. In natura vi sono un’infinità di specie di alghe la cui distinzione è resa possibile dal colore della stessa. Se ne trovano di verdi, brune, rosse e il loro colore indica le proprietà e la specie di appartenenza. Le proprietà nutrizionali delle alghe sono comprovate; integrarle alla dieta apporta benefici a tutto l’organismo e pertanto anche alla pelle. Alcuni integratori alimentari ad alta concentrazione di alghe sono molto indicati per la loro azione foto-protettrice. Il loro utilizzo ha lo scopo di correggere le carenze nutrizionali, mantenere un adeguato apporto di alcuni nutrienti e coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche, che sono alla base di una regolare produzione di melanina da parte di alcune cellule presenti nell’epidermide: i melanociti. Oggi, in particolare, ci tufferemo in acque saline alla scoperta di un’alga verde, la Dunaliella. La Dunaliella è un vegetale che vive in acque la cui salinità presenta concentrazioni molto elevate di cloruro di sodio. La proliferazione di quest’alga ci regala la suggestiva visione del colore rosso-arancio tipico delle acque delle saline. La Dunaliella è un’alga ricca di sostanze ad elevata azione antiossidante. Quest’effetto è dato dall’alto contenuto in carotenoidi, come alfa-carotene, beta-carotene, luteina, zeaxantina, criptoxantina. Vuoi saperne di più? Seguimi nel prossimo articolo, scoprirai gli effetti preziosi che l’alga Dunaliella fornisce al nostro organismo. A presto…
4 aprile 2022
Continuano i nostri incontri dedicati alla divulgazione di una metodologia di Estetica Funzionale che ha lo scopo di elevare il più possibile la figura professionale dell’Estetista e dell’Operatore del Benessere. Il fine è quello di accrescere le competenze degli operatori, di promuoverne la loro professionalità e di valorizzare una professione che da troppi anni è stata sottostimata.
4 aprile 2022
Continuano i nostri incontri dedicati alla divulgazione di una metodologia di Estetica Funzionale che ha lo scopo di elevare il più possibile la figura professionale dell’Estetista e dell’Operatore del Benessere. Il fine è quello di accrescere le competenze degli operatori, di promuoverne la loro professionalità e di valorizzare una professione che da troppi anni è stata sottostimata.
Autore: Trade SE 4 febbraio 2022
In che modo il nostro organismo contrasta la degenerazione cellulare?
Autore: Trade SE 26 gennaio 2022
Perché mai un organismo sano deve produrre reazioni a catena come quelle prodotte dai radicali liberi?
Autore: Trade SE 15 dicembre 2021
Quanto influenzino il nostro stato di salute e il nostro aspetto fisico?
Autore: Trade SE 27 ottobre 2021
Prendersi cura della persona e del suo corpo
Autore: Trade SE 19 ottobre 2021
Osservare il cliente
Autore: Trade SE 24 settembre 2021
Competenze e competitors