Approfondiamo ancora la conoscenza dell'alga Dunaliella

Nel precedente articolo abbiamo illustrato come i prodotti solari non siano in grado di fornire alla nostra cute una totale protezione solare, né tantomeno facilitare e stimolare il regolare trofismo cellulare.
Si tratta di caratteristiche indispensabili perché la pelle presenti spessore, grado di idratazione, elasticità e compattezza capaci di sostenere la pelle aggredita dai raggi UV. Alcuni integratori, abbiamo visto, sono consigliati per la loro capacità di foto-protezione.
Cibo e abbronzatura viaggiano di pari passo! L’azione antiossidante a livello cellulare è regolata da meccanismi intrinseci del nostro organismo. Queste reazioni cellulari necessitano di un continuo apporto di fibre, vitamine e minerali per facilitare tali processi.
L’integrazione alimentare ha, difatti, un ruolo fondamentale nel coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche e nel potenziare le difese cutanee. Diversi studi scientifici dedicati agli effetti dell’assunzione di carotenoidi sull’organismo hanno evidenziato l’efficacia di questi importanti pigmenti nella protezione cutanea. L’alga Dunaliella presenta un alto contenuto di carotenoidi, la cui azione riepitelizzante e antiossidante fa di quest’alga una tra le più utilizzate nel campo dell’integrazione a scopo abbronzante e difensivo della pelle.
Questo vegetale vive in acque la cui salinità presenta concentrazioni molto elevate di cloruro di sodio. La sua proliferazione ci regala la suggestiva visione del colore rosso-arancio tipico delle acque delle saline. Quest’effetto è dato dall’alto contenuto in carotenoidi, come alfa-carotene, beta-carotene, luteina, zeaxantina, criptoxantina.
Nello specifico, la somministrazione orale di luteina e zeaxantina si è dimostrata utile per diminuire gli effetti dannosi causati dalla prolungata esposizione alle radiazioni UVB, responsabili di processi infiammatori, iperproliferazione epidermica e ustioni.
Gli studi in vitro indicano che carotenoidi come la luteina e la zeaxantina proteggono la membrana cellulare e aumentano la sopravvivenza delle cellule; inoltre riducono il deposito di elastina e inibiscono le metalloproteinasi (MMP), la cui eccessiva produzione è responsabile di invecchiamento cutaneo precoce.
L’alto contenuto in carotenoidi rende l’alga Dunaliella capace di coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche e di potenziare le difese cutanee.
Abbronzarsi sì, ma in sicurezza! Molteplici riviste che affrontano temi dedicati alla bellezza e alla salute della nostra pelle evidenziano l’importanza di usare cosmetici che presentano un fattore di protezione solare (SPF) adeguato ad ogni tipo di pelle. Niente di più vero!
Si tende però a sottovalutare che ogni individuo ha una sua specifica caratteristica di produzione di melanina e non sempre è sufficiente usare solo un prodotto solare per abbronzarsi in sicurezza.
Il fattore di protezione solare segue i criteri dei fototipi, ma i raggi UV, il fumo, l’assunzione di farmaci, un’alimentazione pro-infiammatoria, ecc. modificano continuamente il grado di idratazione, lo spessore e l’acidità della pelle. Tutti questi fattori predispongono la nostra pelle a produrre barriere difensive più o meno efficaci.
In che modo l’alga Dunaliella Salina è capace di comportarsi come difensore e attivatore cutaneo della melanina?
La sua capacità di contrastare l’azione dannosa dei raggi solari è ampiamente documentata.
La Dunaliella è un'alga rossa ad alto contenuto di Licopene (carotenoide presente anche in quantità elevata nei pomodori), ma soprattutto di betacarotene sostanze dotate di alto potere antiossidante.
I vantaggi nutrizionali offerti da questa alga sono numerosi e sono tutti dovuti dalla presenza di grandi quantità di pigmenti rossi in essa contenuti. Questa combinazione di pigmenti rossi e acidi grassi essenziali agisce in sinergia a diversi livelli cellulari.
Il Betacarotene (precursore della Vitamina A), astaxantina, luteina, zeaxantina, acidi grassi polinsaturi, omega 3 e omega 6 sono molecole attive con potente azione anti-radicalica. Il Betacarotene è presente nella microalga fino al 14% del suo peso secco. Questa microalga viene vista con un certo interesse nei processi di rigenerazione cellulare della pelle e del tessuto connettivo.
Apportando nell’organismo vitamina A, si contribuisce al normale metabolismo del ferro e si promuove la regolare funzione del sistema immunitario.
Il ferro è conosciuto per la sua capacità di trasportare l’ossigeno nel sangue un po' meno per la sua funzione di replicatore cellulare, funzione indispensabile per la struttura di tessuti e organi.
L’assunzione di un buon quantitativo di omega 3 limita al massimo la perdita di acqua da parte degli strati epidermici, situazione facilmente riscontrabile dopo una prolungata esposizione al sole.
I lipidi del doppio strato corneo epidermico, in particolare gli acidi grassi, le ceramidi e il colesterolo contribuiscono a creare la funzione barriera cutanea.
La presenza di acidi grassi essenziali nell’alga dunaliella preserva l’integrità della barriera cutanea e il mantenimento della salute di pelle e membrane mucose.
Inoltre, la microalga Dunaliella risulta essere molte efficace per la stimolazione della melanogenesi.
In particolare l’estratto secco standardizzato di Dunaliella è ampiamente utilizzato in diversi integratori alimentari.
la Dunaliella salina rappresenta un valido integratore naturale per supportare la produzione di melanina, sostenere il trofismo e la funzionalità della pelle, svolgere un'azione di sostegno e ricostituente generale per l'organismo.
Ancora una volta, la natura pone rimedio e offre elementi preziosi per la salute dei nostri tessuti.
Una curiosità: l’alga Dunaliella produce grandi quantità di antiossidanti per proteggersi dalle radiazioni UV e dalle condizioni di estrema salinità del suo habitat. Attraverso il meraviglioso colore rosso-arancio delle acque delle saline, quest’alga ci racconta la sua particolare capacità di adattarsi incredibilmente alle più estreme condizioni di vita e di sopravvivere in condizioni estreme. Tutto questo “solo” grazie alla produzione di betacarotene.
Se a questo punto dell’articolo stai pensando di assumere un integratore alimentare, ricorda che un valido integratore deve avere caratteristiche particolari come non contenere conservanti, coloranti, edulcoloranti o altri additivi alimentari di sintesi.
Assicurati che contenga solo ingredienti di prima qualità, lavorati con un processo tecnologico in grado di garantire estratti titolati con un’elevata concentrazione di sostanze funzionali e nutritive.


